Visualizzazione post con etichetta Liquori. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Liquori. Mostra tutti i post

domenica 2 settembre 2012

Sangria


L'estate sta finendo è un anno se ne va sto diventando grande lo sai che non mi va........ così faceva la canzone dei Righeira. Ma quando una cosa finisce c'è sempre qualcos'altro che inizia, il lavoro, la scuola, lo sport delle bimbe, i compiti, oh mamma....vorrei ritornare nella bellissima isola D'Elba dove abbiamo passato una bellisima vacanza tra un mare splendido e belle serate tra musica e balli e passeggiate a Portoazzurro e Capoliveri.
Passo ora alla ricetta della "sangria" che spero al più presto verrà seguita dalla "paella" che ho preparato qualche settimana fa per mia sorella  e mio cognato prima che partissero per il loro tanto atteso viaggio di nozze.


Ingredienti:

125 ml di succo di limone
125 ml succo d'arancia
100 g di zucchero
1 bottiglia di buon vino rosso ( 750 ml )
60 gr di brandy
frutta fresca a piacere tra ( mele, banane, pesche, fragole, limoni e arance, tagliata a pezzetti ).
1 bicchiere di soda
cubetti di ghiaccio

Procedimento:

In una ciotola capiente, versare i succhi di arancia e limone. Aggiungere lo zucchero e mescolare fino a scioglierlo.
Continuare a mescolare aggiungendo il vino il brandy e la frutta.
Mettere in frigo ( meglio se preparato molto prima di servirlo, anche il giorno prima ).

Per servirla

Mettere la sangria in una brocca grande con cubetti di ghiaccio e la soda.

venerdì 9 settembre 2011

Limoncedro e crema al limoncello
















Eccomi di nuovo quì,vi avevo accennato dei limoni cedro che avevo comprato a Positano, alcuni di voi si sono chiesti che cosa fossero,sono agrumi molto presenti in costiera,hanno la forma di limoni ma molto più grandi con la buccia sottile e hanno la parte bianca molto spessa.Si possono utilizzare per farne sciroppi, liquori e anche altre ricette molto fresche.Con quelli che ho comprato, ho utilizzato la buccia per fare il liquore e siccome non butto niente con la polpa ho preparato un'altra ricetta che posterò a breve.Insieme al limoncedro ho preparato la crema al limoncello con i limoni che mio padre ha nel suo giardino.Ecco le ricette e delle foto che ho scattato a Positano ,vi ricordate che vi parlai di una spiaggetta che per arrivarci si dovevano scendere all'incirca cento scalini?Ebbene, ci siamo andati sabato scorso li abbiamo contati e non potevo crederci,erano la bellezza di 256 ,come ho fatto a salirli tutti non lo sò.
Vi abbraccio e vi auguro un buon fine settimana.

Scorcio di Positano

Spiaggia di Arienzo

Una parte delle scale (che fatica)

Ecco il chiosco dove ho comprato i limoni cedro


Ecco i limoni cedro

Ora passiamo alle ricetta:

2 limoni cedro
1/2 litro di alcool
1/2 litro di acqua
1/2 kg di zucchero

Preparazione:

Sbucciare i limoni cedro stando attenti a tagliare solo la parte gialla e mettere a macerare nell'alcool in un recipiente di vetro per 10 giorni.


Trascorsi questi giorni preparare lo sciroppo con l'acqua e lo zucchero,fare raffreddare.Unire lo sciroppo all'alcool filtrare e imbottigliare.











Servire ben freddo

Passiamo alla crema al limoncello:

Ingredienti:

1lt latte parzialmente scremato
800gr di zucchero
1/2 lt di alcool
1 bustina di vanillina  la buccia di 6 limoni non trattati
Procedimento:
Tagliare la buccia dei limoni stando attenti a prendere solo la parte gialla e lasciarla a macerare per 5 giorni.

Passati i 5 giorni, mettere sul fuoco il latte con lo zucchero.Appena incomicia a bollire togliere dal fuoco, aspettare un pò e rimettere sul fuoco, ripetere questa operazione per 3 o 4 volte.


Fare raffreddare, aggiungere la bustina di vanillina e unire l'alcool togliendo le  bucce.

Imbottigliare e servire dopo qualche giorno,freddo.