Visualizzazione post con etichetta contorno. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta contorno. Mostra tutti i post

venerdì 1 maggio 2015

Carciofi stufati


Questo è il periodo giusto per gustare questo ortaggio, che oltre ad essere buono è anche ricco di proprietà nutritive. Ha funzione depurativa  e disintossicante, oltre ad avere tante sostanze che aiutano il nostro organismo a stare bene.
Vi lascio questa ricetta semplice e molto buona.


Ingredienti x 4:
8/10 carciofi
1 spicchio d'aglio
una manciata di prezzemolo tritato
2 cucchiai di olio evo
pepe o peperoncino a piacere
sale q.b.
brodo vegetale ( sedano, carota, cipolla, pomodorini )

Procedimento:
Pulite i carciofi privandoli delle foglie esterne più dure, tagliate le punte, e il gambo che terrete da parte. Rifinite la base del carciofo eliminando la parte più verde e pelate i gambi.Tagliate i carciofi a metà eliminando l'eventuale barbetta al centro. Man mano che li pulirete trasferiteli in una ciotola con acqua e 2 cucchiai di farina, così non anneriranno ( io preferisco la farina al posto del limone per sbianchirli, perché pur sciacquandoli rimane sempre un sapore acidulo anche in cottura ).



Preparare del brodo vegetale con sedano, carota, cipolla e pomodorini, salare.


Sciacquate i carciofi, in un tegame capiente mettere l'olio e lo spicchio d'aglio, aggiungete i carciofi.











La manciata di prezzemolo tritato e lasciate rosolare a fiamma vivace per pochi minuti.


Unite poi il brodo, coprendoli a filo, salate e pepate lasciando cuocere per circa 20 minuti.



Appena risulteranno teneri, se necessario, asciugate il brodo in eccesso.


Un ottimo contorno veloce e saporito.







sabato 12 luglio 2014

Peperoni rossi imbottiti


Eccomi con un'altra ricetta semplice e veloce.
Vi auguro una buonanotte e una buona domenica....a presto!!!!

Ingredienti per 8 peperoni:
8 peperoni rossi
3 o 4 fette di pane casareccio raffermo
100 g di prosciutto crudo
100 g di formaggio tipo filato affumicato
1 manciata di formaggio grattugiato
2 uova
sale, pepe q.b.

Procedimento:
Ammollare la mollica del pane nell'acqua, strizzarla e metterla in una ciotola con tutti gli altri ingredienti. Amalgamare bene.


Lavare i peperoni, tagliare la parte del picciolo, che si utilizzerà come coperchio.
Imbottire i peperoni con la farcia, cercando di farla arrivare fino in fondo. Chiudere con il picciolo.


Foderare una placca con la carta da forno bagnata e strizzata. Aggiungere un filo d'olio e adagiarvi i peperoni. 

Cuocere in forno preriscaldato a 180° per 15/20 minuti.



lunedì 16 giugno 2014

Melanzane violette al forno con pomodorini e provola



Con questo piatto vi porto un po d'estate, anche se l'estate sembra un vero e proprio miraggio. Qui a Napoli sembra autunno inoltrato, mentre vi scrivo sta ricominciando a piovere e credo che ne avremo per tutta la notte, speriamo che non si avranno altri danni.
Passiamo alla ricetta, questo tipo di melanzana assorbe molto il condimento per questo e preferibile cucinarla alla griglia o al forno, mantenendo basse le calorie. Ecco la mia versione al forno:

Ingredienti per circa 12/ 14 fette:

1 melanzana violetta grande ( la mia era circa 750 g )
1/2 kg di pomodorini
250 g di provola fresca
1 spicchio d'aglio
sale q.b.
olio evo q.b.
foglie di basilico a piacere

Procedimento:
Lavare e tagliare la melanzana a fette di circa 1 cm.


Fare dei piccoli tagli al centro di ogni fetta e sistemarle su una teglia foderata con carta da forno e unta con un filo d'olio evo, aggiungere un pizzico di sale su ogni fetta.


Tagliare i pomodorini a dadini e condirli con un filo d'olio evo, sale, aglio e basilico.


Mettere qualche cucchiaiata di pomodori su ogni fetta di melanzana.


Infornare per 15 minuti a 180°.


Tirare la teglia dal forno e aggiungere la provola tagliata a dadini e rinfornare per  altri 2 minuti.


Servire con foglioline di basilico fresco.




lunedì 18 novembre 2013

Involtini di peperoni con olive e capperi


La mia idea quando ho acquistato questi peperoni era di farli al gratin, ma poi mi sono detta, perché non cambiare la forma lasciando invariata la sostanza? Pur volendo cambiare gli ingredienti, non avevo più tempo per andare ad acquistarne altri, ma va bene così, perché il risultato è stato sublime.....eccovi la ricetta augurandovi un buon inizio settimana, baci, baci!!! ;)


Ingredienti:
4 peperoni grandi gialli e rossi
2 belle fette di pane raffermo
olive nere snocciolate a piacere
1 manciata di capperi dissalati
un po di prezzemolo
1 spicchio d'aglio
1 cucchiaio abbondante di formaggio grattugiato
1 uovo
sale e pepe q.b.
pane grattugiato q.b.
olio evo q.b.

Procedimento:
Arrostire i peperoni su una piastra, come fare qui.
Mettere il pane ad ammollare in acqua, appena si sarà ammorbidito strizzarlo, metterlo in una ciotola, con l'uovo, il formaggio, il trito di olive, capperi e prezzemolo, aggiungere, un po di pepe (non salare) e amalgamare il tutto.


Tagliare i peperoni a listarelle di circa 5, 6 cm di larghezza, stendere un po dell' imbottitura e arrotolare.










Mettere gli involtini in una teglia precedentemente oleata, spolverare con una manciata di pane grattugiato, un filo di olio e salare.










Mettere in forno già caldo a 180° per 20 minuti, servire caldi o freddi.



Ecco come si presenta l'interno.



venerdì 13 luglio 2012

Parmigiana di zucchine



Ci sono riuscita, anche se di notte ecco un'altra mia ricetta.
Un grande abbraccio a tutti voi, vi auguro un buon fine settimana arrivederci a presto!!!


Ingredienti:
1 kg di zucchine grosse
salsa di pomodoro io ho usato del ragù
formaggio grattugiato qb
150 gr formaggio tipo filato a fette o quello che preferito anche scamorza affumicata
pepe se piace
foglie di basilico a piacere

Procedimento:

Lavare e tagliare le zucchine a fette di lungo circa 4, 5 cm farle asciugare, io le lascio un pò al sole.


In una padella grande mettere a scaldare abbondante olio di semi ( io mais ) friggere le zucchine e mettere su carta assorbente.

Incominciare a comporre la parmigiana, in una teglia mettere un fondo di salsa e inziare a mettere il primo strato di zucchine e via via aggiungere il formaggio grattugiato il pepe il basilico il formaggio a fette e un'altro velo di salsa.



Finendo con un l'ultimo strato di zucchine formaggio grattugiato.



Mettere in forno caldo a 180° per 20 minuti circa ad asciugare, far riposare per una mezz'ora prima di servire.













domenica 25 settembre 2011

Peperoni arrostiti all'insalata

Visto che l'estate è giunta al termine,approfitto di questi ultimi giorni di caldo per deliziarmi ancora dei sapori e i profumi dell'estate,ecco una ricetta tutta estiva:

Ingredienti:
4 peperoni
1 spicchio d'aglio
3 cucchiai d'olio extravergine
2 cucchiaio di aceto balsamico
sale,prezzemolo qb

Procedimento:

Arrostire i peperoni sù una piastra di ghisa o al forno.
Metterli in una pentola con il coperchio e lasciarli fino a quando si saranno un pò raffreddati.











Spellarli,privarli del picciolo,dei semi e i filamenti.











Tagliarli a listarelle e metterli in una ciotola.
A parte fare un emulsione con l'olio.l'aceto il sale,unire il tutto ai peperoni insieme all'aglio e al prezzemolo,lasciare insaporire per qualche ora prima di servire.

mercoledì 14 settembre 2011

Melanzane a funghetto capperi e olive

L'estate stà finendo,e come tanti di voi approfitto di cucinare gli ortaggi di questa stagione che trovo buonissimi e versatili.Ecco una ricetta semplice e tanto gustosa:





Ingredienti:

Melanzane lunghe (non seguo una dose precisa)
pomodorini
olive
capperi
aglio
olio per friggere

Tagliare le melanzane a cubetti e metterle in una ciotola capiente con acqua e una manciata di sale grosso,lasciarle per un'ora circa.Passata l'ora scolarle e strizzarle con le mani.

In un tegame riscaldare l'olio e friggere un pò alla volta le melenzane.Eliminare l'olio in eccesso e sempre nello stesso tegame mettere aglio,capperi dissalati,e le olive snocciolate.Rosolare per un pò e aggiungere i pomodorini,aggiustare di sale e cuocere per qualche minuto.












Aggiungere le melanzare e lasciare insaporire per una decina di minuti il tutto.