Visualizzazione post con etichetta antipasto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta antipasto. Mostra tutti i post

domenica 12 luglio 2015

Zucchine ripiene


Ho rischiato di perdere tutto!!!
Questo blog è nato più di 4 anni fa per volere di mia sorella, con la complicità di mia figlia Luisa, è proprio la sua inesperienza sul web, che stavo per perdere tutto il lavoro di questi anni. Giusto in tempo grazie a mio cognato, che subito si è attivato, sono riuscita a recuperarlo. Non credevo che il mio angolo di cucina virtuale" La vispa Teresa" fosse così importante per me fino a quando ho rischiato di perderlo. Non riuscivo più ad entrare nella mia bacheca, il blog era stato rimosso. PANICO!!!
Non ho molto tempo da dedicargli, ma quel poco che riesco a postare è per piatti che ritengo valga la pena di condividere con voi.
Tutto bene quel che finisce bene!!!
Vi auguro un buon lunedì lasciandovi questa ricetta che in apparenza elaborata, ma, messa in opera è molto semplice.

Ingredienti x 4 persone:

3 zucchine belle grandi
3 fette di prosciutto cotto
100 g di scamorza
1 manciata di formaggio grattugiato
basilico a piacere
1 cipollotto
1 spicchio d'aglio
6/7 pomodorini
sale, pepe q.b.
olio evo 2 cucchiai

Procedimento:
Lavate e tagliate le zucchine in parti di circa 6, 7 cm di altezza. incidete la polpa ed estraetela stando attenti a non rompere la parte esterna, (toglietene il più possibile).










Tenete la parte esterna delle zucchine e tagliuzzate la polpa. In un tegame capiente soffriggere l'aglio intero e la cipolla tritata nell'olio evo stando attenti a non bruciare la cipolla (dovrà diventare trasparente).




Togliete l'aglio e aggiungete la polpa delle zucchine, il sale e il pepe. Cuocete per qualche minuto a fuoco dolce con il coperchio. Appena la polpa sarà appassita, unite i pomodorini tagliati a tocchetti. Aggiustare di sale se necessario, cuocete per altri 5 minuti, aggiungendo alla fine delle foglie di basilico.










Fate raffreddare, aggiungete poi, il formaggio grattugiato, il prosciutto cotto tagliuzzato e la scamorza a dadini. Amalgamate il tutto.











Riprendete le zucchine e riempitele con il composto. Foderate una teglia con carta da forno bagnata e strizzata, aggiungetevi un filo d'olio e un dito d'acqua. Disponetevi le zucchine.










Cuocere in forno a 180° per circa 45 minuti e per i primi 10 minuto con un foglio di carta d'alluminio formando una cupola per evitare il contatto con la parte superiore delle zucchine. Lasciatele riposare per qualche minuto.


 Servitele calde o fredde.














lunedì 18 novembre 2013

Involtini di peperoni con olive e capperi


La mia idea quando ho acquistato questi peperoni era di farli al gratin, ma poi mi sono detta, perché non cambiare la forma lasciando invariata la sostanza? Pur volendo cambiare gli ingredienti, non avevo più tempo per andare ad acquistarne altri, ma va bene così, perché il risultato è stato sublime.....eccovi la ricetta augurandovi un buon inizio settimana, baci, baci!!! ;)


Ingredienti:
4 peperoni grandi gialli e rossi
2 belle fette di pane raffermo
olive nere snocciolate a piacere
1 manciata di capperi dissalati
un po di prezzemolo
1 spicchio d'aglio
1 cucchiaio abbondante di formaggio grattugiato
1 uovo
sale e pepe q.b.
pane grattugiato q.b.
olio evo q.b.

Procedimento:
Arrostire i peperoni su una piastra, come fare qui.
Mettere il pane ad ammollare in acqua, appena si sarà ammorbidito strizzarlo, metterlo in una ciotola, con l'uovo, il formaggio, il trito di olive, capperi e prezzemolo, aggiungere, un po di pepe (non salare) e amalgamare il tutto.


Tagliare i peperoni a listarelle di circa 5, 6 cm di larghezza, stendere un po dell' imbottitura e arrotolare.










Mettere gli involtini in una teglia precedentemente oleata, spolverare con una manciata di pane grattugiato, un filo di olio e salare.










Mettere in forno già caldo a 180° per 20 minuti, servire caldi o freddi.



Ecco come si presenta l'interno.



martedì 19 aprile 2011

Mammarelle baciami e posami


Stamattina passando dal fruttivendolo ho trovato finalmente il carciofo romanesco (mammola) in Campania vengono chiamate mammarelle, un carciofo con un sapore molto deciso, che si presta in molte ricette di cucina, ma io lo preferisco lesso.Vi chiederete perchè" baciami e posami",li chiamava così il papà di una mia amica,incuriosita gli chiesi il perchè di questo nome la risposta è stata questa: Prendi una foglia del carciofo la intingi nell'olio la porti alla bocca per mangiare la parte tenera e la posi, ecco perchè" baciami e posami".Ecco la ricetta, semplice, veloce e buona:



Ingredienti:
carciofi grandi ( mammarelle)
aglio prezzemolo sale pepe olio qb

Procedimento:
Tagliare i gambi dei carciofi spellarli e metterli nell'acqua e aceto per non farli annerire.


 Battere i carciofi su di un piano per aprire le foglie. Al centro mettere un trito di aglio e prezzemolo,un pò di sale e pepe.Mettere a mò di tappo i gambi.


Inserire i carciofi all'impiedi in una pentola con un pò d'acqua, cuocere per almeno 15 minuti dopo la bollitura dell'acqua (fare la prova con la forchetta infilzando i gambi).
Servire con olio, sale e pepe.