Visualizzazione post con etichetta conserve. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta conserve. Mostra tutti i post

mercoledì 17 settembre 2014

Peperoni in agrodolce


Secondo voi, e meglio fare la formica o la cicala? Beh, io preferisco fare la formica, conservare in questo periodo è un'ottima cosa, visto che la nostra madre terra ci regala dei frutti davvero gustosi, che si prestano in tante ricette e per goderne il più a lungo la soluzione migliore e metterli sotto vetro.
Ecco altre ricette per conservare sotto vetro: Qui e qui.

Ingredienti:
8 peperoni gialli e rossi
5 cucchiai di olio evo
5 cucchiai di aceto
2 cucchiaini di zucchero
sale q.b.
aglio q.b.
olive nere snocciolate a piacere
una manciata di capperi

Procedimento:

Arrostire i peperoni, lasciarli riposare in un contenitore con coperchio. Pulirli privandoli della pelle del picciolo e dei semi e tagliarli a listarelle sottili.








 



Preparare un emulsione con aceto, zucchero e olio, aggiungerlo ai peperoni con le olive, l'aglio tagliato a pezzetti e i capperi. aggiustare di sale e amalgamare il tutto.









Sistemare i peperoni in vasetti sterilizzati,  aggiungere un po d'olio se necessario e tappare. In una pentola capiente mettere dei canovacci sul fondo, adagiarvi i vasetti coprendoli oltre 3 cm con acqua fredda. Far cuocere per 30 minuti dopo la bollitura. Lasciare raffreddare direttamente nella pentola. Facendo questa operazione otterremmo il sotto vuoto utile per conservarli più a lungo.


Le conserve sono un'ottima idea per godere dei sapori e profumi dell'estate anche in inverno.


venerdì 12 ottobre 2012

Melanzane e peperoni sott'olio

Buonasera a tutti, ogni tanto sparisco poi riappaio, Eccomi ad augurarvi un buon fine settimana.
Vi lascio la mia ricettina di conserve, melenzane e peperoni per l'inverno da accompagnare a bistecche di maiale o salsicce. Mio marito le adora in mezzo ad un bel panino con il tonno sott'olio da provare assolutamente!!!
Ora passo un pò tra i vostri blog di nuovo buon week end


Ingredienti:

Melanzane lunghe (io ne ho fatte circa 5 kg)
sale grosso
aceto e acqua 1 a 1
aglio, peperoncino, origano (a piacere)
olio di semi di girasole

Per la versione con i peperoni
peperoni rossi e gialli (io circa 1 kg)
sale grosso
olive nere, capperi, aglio, peperoncino (a piacere )

Procedimento:
Tagliare le melanzane a fette di circa 1 centrimetro e poi a listarelle, metterle su una graticola io ho usato quella del forno con la teglia, ad ogni strato mettere una manciata di sale.
Alla fine mettere un peso sopra per facilitare l'uscita dell'acqua di vegetazione ( io ho usato un vassoio con sopra una pentola piena d'acqua ).Lasciare per circa 5 ore
In una pentola capiente mettere l'acqua e l'aceto (io ho usato 1 l di aceto e 1 l di acqua) lasciare bollire.













Con l'aiuto di uno schiacciapatate premere le melanzane per togliere l'acqua che hanno rilasciato, fatto questo, immergerle un pò alla volta nell'aceto bollente girandole con una schiumarola per mezzo minuto, alzarle e metterle in una ciotola. Schiacciarle di nuovo togliendo più acqua possibile.
Prendere dei barattoli precedentemente sterilizzati ( preferibilmente non troppo grandi ).










Tagliare l'aglio a fette e il peperoncino. Incominciare a riempire i barattoli alternando melanzane con aglio, peperoncino, e origano nelle quantità desiderate, riempire di olio (io preferisco quello di semi perchè ha un sapore più neutro).Lasciare per qualche giorno con il coperchio un pò obliquo per far sì che l'aria rimasta esca e riabboccare di olio se neccessario.
Chiudere bene con il coperchio e tenere in un luogo buio e fresco, aspettare 15 20 giorni prima di mangiarle.




Versione con i peperoni:

Tagliare i peperoni a listarelle privandoli di semi e della parte bianca.


Metterli in una ciotola con una manciata di sale e lasciarli per 5 ore rimestando ogni tanto.
Scottarli nell'aceto e acqua come le melanzane lasciarli però un 3 o 4 minuti.










Scolarli e spremerli un po e metterli in una ciotola  insieme alle melanzane più o meno la stessa quantità.
Aggiungere i capperi, le olive, l'aglio, il peperoncino, ( le quantità sono a piacere ).


Mettere nei vasetti e aggiungere l'olio fino a coprirli. Lasciare sempre un pò scoperti per un paio di giorni, aggiungere dell'altro olio se serve, chiudere con il coperchio e conservare in un luogo fresco.





mercoledì 28 dicembre 2011

Cedro candito

















Vi avevo già accennato nel post precedente del cedro che avevo preparato e usato per gli struffoli ed eccovi la ricetta che ho preso dal blog La cucina di Albertone non avendo una ricetta molto affidabile ho sbirciato un po tra i blog e la sua mi ha convinta. Devo dire che il risultato è stato eccellente.
I cedri me li ha regalati una mia amica, e per ringraziarla le ho regalato una scatolina con i cedri canditi sia al naturale che ricoperti di cioccolato.
Ecco la ricetta un po lunga ma che vi ruba pochissimo tempo nei 4 giorni di preparazione in compenso avrete un profumo inebriante di cedro per tutta la cucina:

Ingredienti:
Cedri
zucchero
acqua

Procedimento:
1° giorno
Sbucciare i cedri, mettere le bucce in acqua per 24 ore cambiando l'acqua per due o tre volte. Passato questo tempo scolarle e tagliarle a striscioline.











2° giorno
Mettere le bucce in acqua fredda e far bollire per 10 minuti, scolarle, sciacquarle e pesarle.
Pesare lo zucchero e l'acqua che dovranno essere di pari peso del cedro.











Rimettere le bucce in una pentola larga con lo zucchero e cuocere a fuoco lento fino a che le scorzette non rilasceranno il loro succo, dopodichè aggiungere l'acqua e far bollire per 10 minuti,mescolando delicatamente. Spegnere e lasciare raffreddare nello sciroppo.


3° giorno
Ripetere la cottura facendo bollire per altri 10 minuti, spegnere e lasciare sempre raffreddare nello sciroppo.


4° giorno
Ripetere per l'ultima volta la bollitura per altri 10 minuti.


A questo punto scolare le scorzette di cedro e mettere ad asciugare ( io su carta da forno ) prima su un lato avendo la cura di cambiare la carta per asciugarle dall'altro lato.


Quando si sarà asciugato, lo potrete lasciare al naturale, nello zucchero semolato o con una copertura di cioccolato come ho fatto io.

Cedro candito al cioccolato:

Fettine di cedro
Cioccolato fondente

Procedimento:

Sciogliere il cioccolato a bagnomaria e immergerci il cedro.
Mettere il cedro su carta da forno e far raffreddare.


venerdì 21 ottobre 2011

Sugo dell'orto sotto vetro

Volevo pubblicare questa ricetta da un pò,  ma il tempo in questo periodo e davvero troppo poco.
Riesco a volte solo a lasciare qualche commento alle vostre ricette, il mio tempo viene ormai assorbito dalla casa, dalle bimbe e la sera sono così stanca che desisto. Stamattina invece ecco la mia ricetta, le bambine dormono ancora mio marito è a lavoro e ho il computer tutto per me :-) ancora per poco :-(
Un saluto e buon fine settimana.

Ingredienti:

1 kg peperoni gialli e rossi
1 kg melenzane
1 kg di zucchine
1 kg di cipolle
olio per friggere
sale qb

Procedimento:
Tagliare i peperoni, le melanzane, le zucchine, a dadini e le cipolle a fette sottili.



In una padella capiente riscaldare l'olio, friggere un ingrediente per volta, incominciando dalle melanzane,

poi i peperoni,


 le zucchine,


e in fine le cipolle che dovranno avere una cottura lenta, aggiungere il sale e coprire, dovranno cuocere fino a farle diventare quasi una crema.



Scolarle, eliminare dalla padella tutto l'olio rimasto e rimettere tutti gli ingredienti per amalgamarli, continuare la cottura per altri 5 minuti aggiustando di sale. Riempire dei barattoli sterilizzati cercando di utilizzare barattoli non troppo grandi in modo che non avanzi e restare inutilizzato nel frigo per molto tempo.


Chiudere bene e mettere i barattoli in un pentolone con un canovaccio messo nel fondo della pentola riempire di acqua fino a coprire i barattoli, mettere sopra un altro canovaccio coprire con il coperchio. Quando l'acqua bolle continuare la cottura per altri 30 minuti spegnere e far raffreddare direttamente nella pentola.











E' ottimo per condire la pasta con una manciata di formaggio grattugiato, o come contorno.


martedì 5 luglio 2011

Sciroppo di limoni



Con questo caldo una bella limonata fresca ci sta proprio bene. Con i limoni del giardino di mio padre freschi è profumati non ha prezzo!!!



Ecco la ricetta:

Ingredienti:
1 l di succo di limoni non trattati (io ho usato quelli del giardino di mio padre)
700 g di zucchero

Procedimento:

Premere i limoni con il premi agrumi,filtrare per eliminare i semi.Aggiungere lo zucchero e mettere sul fuoco spegnere quando incomincia a fare la schiumetta raffreddare e mettere in una bottiglia sterilizzata. Conservare in frigo.










Quando si desidera una bibita fresca basta mettere un dito di sciroppo in un bicchiere aggiungere dell'acqua con l'aggiunta di mezzo cucchiaino di bicarbonato o semplicemente acqua gassata con ghiaccio e per decorare una fettina di limone.


Con questa ricetta partecipo al contest di nonna papera

venerdì 1 luglio 2011

Marmellata di prugne gialle


Ho preparato la marmellata con queste belle prugne che mi ha portato mio cognato da Benevento, raccolte proprio da lui. Il modo per godere il più a lungo di queste delizie rigorosamente non trattate era di metterle sotto vetro. Ecco la ricetta :

Ingredienti:
prugne gialle non trattate 1 kg
zucchero 700 g


Procedimento

Lavare le prugne e privarle degli ossi, metterle sul fuoco in una pentola molto capiente per stufarle un po.Togliere dal fuoco ed eliminare un po di acqua che hanno rilasciato.


A questo punto pesarle e aggiungere lo zucchero (ogni kg di prugne 700 gr di zucchero)rimettere a cuocere a fiamma moderata.

Per verificare la cottura fare la prova con il piattino.



A questo punto riempire dei vasetti precedentemente sterilizzati chiuderli e capovolgerli e lasciarli raffreddare.



Con questa ricetta partecipo al contest di nonna papera