Visualizzazione post con etichetta antipasti e sfizi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta antipasti e sfizi. Mostra tutti i post

domenica 8 marzo 2015

Tortini mimosa


Nei giorni scorsi cercavo una ricetta per usare della polenta che avevo comprato, non mi andava di fare gli scagliozzi. Volevo qualcosa di diverso visto che avevo la mia famiglia a pranzo e girando tra i blog ho trovato, più che una ricetta, un'idea per preparare dei tortini che rappresentassero il fiore simbolo della festa della donna.
Premetto che non amo fare festa con le amiche in locali organizzati per questo evento, non si può sminuisce il vero significato di questa data, ci sono tante donne violentate nel corpo e nell'anima, il mio pensiero va a loro e a tutte quelle donne che sono state ammazzate e che aspettano ancora giustizia. Quando non ci sarà più una donna maltrattata e uccisa, solo allora si potrà festeggiare.....

Ingredienti per 6/8 tortini:
250 g di polenta istantanea
1 l acqua
sale q.b.
pepe a piacere
una manciata di formaggio grattugiato ( io pecorino )

Per il ripieno:
2 carciofi
2 fette di prosciutto cotto
100 g di stracchino
1 manciata di formaggio grattugiato
1 spicchio d'aglio
prezzemolo q.b.
olio evo q.b.
sale q.b.

Procedimento per la polenta:
In una pentola (se avete il paiolo ancora meglio), far bollire l'acqua salata e versarci a pioggia la polenta, cuocere per 2 minuti o il tempo richiesto dalla confezione, rimestare sempre nello stesso verso. A fine cottura aggiungere il formaggio grattugiato.
Versare la polenta ancora calda nei pirottini o in uno stampo per muffin. Lasciare raffreddare.
Quando si sarà raffreddata completamente inciderla con un coltellino e con l'aiuto di un cucchiaino scavare eliminando la parte centrale.



Sminuzzare la polenta in eccesso, aggiungerci il formaggio grattugiato.
Pulire i carciofi eliminando le foglie esterne e tagliarli a spicchi. Metterli in un tegame con l'olio, lo spicchio d'aglio e il prezzemolo, salare e cuocere a fuoco dolce fino a che diventano teneri. Riempire i tortini con il prosciutto, lo stracchino e i carciofi tagliati a tocchetti piccoli.










Sigillare con la polenta sminuzzata.


Cuocere i tortini nel forno a 200° per 15 minuti (deve formare la crosticina).


lunedì 15 settembre 2014

Polpette di melanzane


Il primo giorno di scuola è arrivato FINALMENTE!!! Ebbene sì, si  ritorna al tram tram quotidiano. Tanti saranno gli impegni, che piano piano si incastreranno nei giorni della settimana come piccoli tasselli di un puzzle.
Luisa ha iniziato la II media e a breve uno sport che non ha ancora inquadrato. Francesca ha iniziato la IV elementare ed è quella più impegnata quest'anno, tra l'ultimo anno di catechismo, il corso di ballo latino a scuola e il mese prossimo si aggiungerà anche la piscina lo sport che adora, come si farà? Lo scopriremo solo vivendo!!!
Vi saluto lasciandovi questa ricetta tanto semplice quanto gustosa, da preparare come antipasto o come complemento in un buffet.



Ingredienti per 16 polpette
800 g di melanzane ( circa 4 )
2 uova
3 fette di pane raffermo
1 manciata abbondante di formaggio grattugiato
sale e pepe q.b
foglie di basilico a piacere
pane grattugiato q.b.
olio per friggere

Procedimento:
Tagliare le melanzane a dadini, metterle in un contenitore con acqua e sale grosso e lasciarle per un'ora circa.


Togliere le melanzane dall'acqua e sale strizzarle un po e scottarle per 10 minuti in acqua bollente. Scolarle e strizzarle con l'aiuto di uno schiacciapatate.

Metterle in una ciotola con le uova, il pane ammollato e strizzato, il formaggio grattugiato, un po di sale, un po di pepe e basilico spezzettato. Amalgamare il composto. 

Formare delle palline più grandi di una noce bagnandosi un po le mani cosi risulterà più facile formarle. Passarle nel pane grattugiato.

Friggerle in abbondante olio.


Ottime mangiate calde.


                                                  

domenica 30 giugno 2013

Mini quiche con zucchine e gamberetti



Vi lascio questa ricetta augurandovi un BUON INIZIO SETTIMANA!!!!
A presto!!!! :D

Ingredienti per la pasta brisè:

250 g di farina 00
125 g di burro
60 g di acqua fredda
mezzo cucchiaino scarso di sale

Ingredienti per la farcia:

3 zucchine medie
7-8 gamberetti
1 manciata di formaggio grattugiato
200 g di panna da cucina
3 uova
sale e pepe q.b.

Preparazione per la pasta brisè qui

Procedimento per la farcia:

Lavare e tagliare le zucchine a julienne. Privare i gamberetti della testa, del guscio e del filetto nero sul dorso.











In un tegame con un po di olio evo appassire le zucchine a fuoco dolce per 5 minuti, continuare la cottura per altri 5' unendo i gamberetti, salare e pepare. Lasciare raffreddare.


In una ciotola sbattere le uova, la panna, il formaggio grattugiato, sale e pepe, unire poi le zucchine e i gamberetti tagliati a tocchetti, amalgamare.










Stendere la pasta brisè, foderare degli stampini precedentemente imburrati e infarinati, bucherellare la sfoglia con una forchetta e aggiungere la farcia.











Infornare a 180° per circa 20 minuti, lasciare intiepidire e sfornare.









giovedì 21 febbraio 2013

Scagliozzi fritti con pecorino e funghi


Mentre preparo questo post per pubblicarlo, ho l'acqualina in bocca, ne ho preparati una bella quantità alla festa di Luisa, ma quando mi hanno passato il piatto ne erano rimaste solo un paio di scaglie, :( la prossima volta mi servirò per prima :P.
Spero che la ricetta vi piaccia, e molto semplice da preparare e tanto sfiziosa.


Ingredienti:

250 g di polenta istantanea
1 l di acqua
300 g di funghi champignon
50 g di pecorino romano grattugiato
1 peperoncino ( facoltativo)
sale q.b.
1 manciata di prezzemolo
1 spicchio d'aglio

Procedimento:

Lavare, tagliare a fette i funghi e lessarli. In una padella, soffriggere l'aglio e il peperoncino, aggiungere i funghi, il prezzemolo e salare. Cuocere a fuoco moderato per qualche minuto.
In una pentola (se avete il paiolo ancora meglio), far bollire l'acqua salata e versarci a pioggia la polenta, cuocere per 2 minuti o il tempo richiesto dalla confezione rimestare sempre nello stesso verso.
Appena cotto aggiungere il pecorino, i funghi e amalgamare.
Stendere la polenta su una placca da forno precedentemente foderata con carta da forno, lo spessore deve essere di circa 1 cm. Quando si sarà raffreddata tagliarla a rombi di circa 7-8 cm per 3 o come si desidera la forma non deve essere precisa.


Friggere in  una padella con olio bollente, appena dorati e croccanti metterli su carta assorbente.


Servire belli caldi.

martedì 1 gennaio 2013

Bruschette di polenta con funghi e gamberetti




Buongiorno!!!!
Buon 2013 a tutti.
Vi auguro un anno pieno di soddisfazioni, di serenità e salute. Un anno che porti ad ogni uno di voi la speranza che qualcosa possa d'avvero cambiare per il nostro paese e per tutti noi.
Un grande abbraccio, vi lascio questa ricetta:

Ingredienti:

1 confezione di polenta precotta da 375 g
1 l e mezzo di acqua
pecorino grattugiato a piacere
1 peperoncino
500 g di funghi misti surgelati
8 gamberi
1 spicchio d' aglio
1 cucchiaio d'olio evo
prezzemolo a piacere

Preparazione della polenta:

Far bollire l'acqua, (io ho aggiunto anche un mezzo peperoncino) salarla e versare la polenta a pioggia, girare con una cucchiarella di legno sempre nello stesso verso. Far cuocere per 10 minuti a fine cottura aggiungere il pecorino grattugiato.
Ungere una teglia "quella per le pizze va bene" e versare la polenta ancora calda. Livellarla in modo uniforme e non superare 1 cm di altezza. Lasciare raffreddare bene.
In una padella soffriggere aglio e peperoncino, versarvi i funghi ancora surgelati, salare, cuocere a fiamma viva per 10 minuti e aggiungere il prezzemolo.
Sgusciare i gamberi e aggiungerli ai funghi, lasciarli cuocere per 2 o 3 minuti.


Con l'aiuto di un coppa pasta io Guardini tagliare la polenta a forma di dischi.
Abbrustolirli su una bistecchiera o passarli in forno.









Guarnire le bruschette con i funghi e servirle calde.


I ritagli li ho fritti in una padella con olio ben caldo, ed ecco i classici scagliozzi







giovedì 30 giugno 2011

Fiori di zucchine o zucca ripieni... in tempura


In questo periodo nei blog si vedono tante ricette con fiori di zucca e di zucchine preparati in tanti modi, così mi è venuta voglia di preparare anch'io una ricetta classica per questi fiori e molto apprezzata anche dalle mie farfallette che di fiori se ne intendono. Ecco la mia ricetta:



Ingredienti x 20 fiori di zucca

fiori di zucca
200 g di scamorza o mozzarella
 10 filetti di acciughe
olio per friggere q.b.

Ingredienti per la tempura:

100 g di fecola
100 g di farina 00 Molino Chiavazza
1 uovo
200 g di acqua gassata molto fredda
qualche cubetto di ghiaccio

Procedimento:
Lavare i fiori di zucca ed eliminare il pistillo. Imbottire con la scamorza e i filetti di acciuga sott' olio.


In una ciotola mettere la farina, la fecola e l'uovo, aggiungere l'acqua gassata un po alla volta, mescolando con una frusta. Quando tutti gli ingredienti saranno amalgamati aggiungere i cubetti di ghiaccio, in modo che lo shok termico farà risultare la frittura più croccante e asciutta.


Immergere i fiori nella pastella e subito nell'olio bollente dorare in entrambi i lati.
La frittura in tempura e ottima per le verdure e a differenza delle altre pastelle deve essere ben fredda per questo e sempre meglio aggiungere dei cubetti di ghiaccio nell'impasto.


Servire ancora caldi.




martedì 24 maggio 2011

Panelle

Sicuramente conoscerete le panelle,io fino a qualche settimana fà non conoscevo neanche l'esistenza e mi scuso in anticipo per l'ignoranza.Vi ho già parlato delle mamme del basket,una di loro è palermitana e parlando di ricette tipiche della Sicilia, lei, Rosa mi ha illuminato con la ricetta delle panelle una spece di polenta con farina di ceci. Ecco la ricetta:

Ingredienti:
750 ml di acqua
250 gr di farina di ceci  Molino Chiavazza
sale,prezzemolo qb

Procedimento:
In una pentola mettere l'acqua, il sale e versare piano piano la farina di ceci e amalgamare usando una frusta.


 Quando l'impasto risulterà ben amalgamato cuocere per per 30 minuti circa a fuoco medio girando con un mestolo di legno.


Togliere dal fuoco quando il composto risulterà bello sodo e aggiungere una manciata di prezzemolo.


Mettere sù un ripiano di marmo un pò oleato ho una teglia. Stendere l'impasto e far raffreddare.


Quando si è raffreddato tagliare in tanti pezzi e friggere in olio bollente.Servire calde.

Per essere stata la prima volta che le facevo, ho avuto l'approvazione di Rosa, di mio marito e delle mie farfallette.