Visualizzazione post con etichetta dolci. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta dolci. Mostra tutti i post
lunedì 14 marzo 2016
Ciambellone alla banana e latte kefir
Buongiorno!!! Eccovi un'altra ricetta, questa volta dolce con un ingrediente speciale: Il latte Kefir: un latte fermentato contenente probiotici. Il kefir si rivela molto efficace nel ripristino della flora batterica, rinforzando così anche le difese immunitarie. Se vorrete approfondire l'argomento troverete altre informazioni qui . Ho voluto rendere questo dolce un po più goloso aggiungendo la ganache al cioccolato, ma solo con una spolverata di zucchero a velo si trasforma in una sana merenda molto apprezzata anche a chi è intollerante al lattosio.
Ingredienti:
250 g di farina 00
80 g di fecola di patate
4 uova
150 g di zucchero
1 arancia bio
150 g di latte kefir
100 ml di olio di semi ( io girasole )
1 banana matura
1 pizzico di sale
1 bustina di lievito per dolci
Ganache al cioccolato fondente ( facoltativo )
100 g di panna zuccherata
150 g di cioccolato fondente
Procedimento:
In una terrina capiente mettere le uova, lo zucchero, la buccia grattugiata dell'arancia e il pizzico di sale. Con l'aiuto di una frusta sbattere e amalgamare il composto.
Con una forchetta schiacciare la banana riducendola in purea nel succo dell'arancia.
Aggiungere man mano tutti gli ingredienti liquidi nel composto. L'olio, il latte kefir, e il succo d'arancia con la purea di banana. Amalgamare tutti gli ingredienti, aggiungendo poi le farine setacciate con il lievito.
Versare il composto in uno stampo a ciambella e cuocere in forno preriscaldato a 180° per 40 minuti, fare la prova stecchino.
Trasferire la ciambella su una gratella e lasciare raffreddare. Nel frattempo preparare la ganache:
In un pentolino sobbollire la panna, spegnere e unire il cioccolato ridotto a scaglie. Versarla ancora calda sulla ciambella.
martedì 8 dicembre 2015
Torta di pere e cioccolato
Oggi sono stata a pranzo da mia mamma e ho portato questa torta. L'unione delle pere con il cioccolato rende questo dolce davvero speciale, soffice, profumato e molto gustoso.
Ingredienti:
150 g di farina 00
50 g di fecola di patate
40 g di cacao amaro
3 uova
180 g di zucchero
100 g di olio di semi
120 g di yogurt ( io alle noci )
3 o 4 pere ( io abate )
1 bicchierino di liquore ( io strega )
1 bustina di vanillina
1 bustina di lievito per dolci
1 pizzico di sale
Procedimento:
Preparare tutti gli ingredienti, i secchi: farina, fecola, cacao, lievito e sale setacciati in una ciotola e i liquidi a parte.
Con le fruste elettriche montare le uova con lo zucchero fino a rendere l'impasto chiaro e spumoso. Unire lo yogurt continuando con le fruste.
Versare l'olio.
Il liquore.
Infine le farine da incorporare un po alla volta lavorando il composto con una spatola dal basso verso l'alto in modo che non si smonti.
Imburrare e infarinare uno stampo e versarvi il composto. Tagliare le pere a spicchi e sistemarli a piacere nella tortiera. Spolverare la superficie con zucchero di canna ( se piace ).
Cuocere nel forno preriscaldato a 175° per 45 minuti circa ( fare la prova stecchino ).
domenica 29 novembre 2015
Torta di mele con solo albumi
Non è facile gestire un blog quando le giornate sono riempite da mille impegni e si va sempre di corsa :(. Avevo pensato di non aggiornarlo più, perché non riesco più a stare al passo di tanti blog che seguo, ma poi mi sono detta: ci sono molti amici che amano entrare nella mia cucina virtuale seguendo le mie ricette passo passo, e ogni loro successo e motivo di orgoglio per me. Proprio a loro voglio dedicare questa ricetta, semplice e delicata.....
Auguro a tutti voi una serena notte e buon inizio settimana e spero di potermi dedicare di più a quello che amo tanto, cucinare per le persone che amo e condividere con voi le mie ricette!!! ;) <3
Ingredienti:
150 g di farina 00
50 g di fecola di patate
200 g di zucchero
100 g di olio di semi
5 albumi ( 175 g )
1 pizzico di sale
1 bustina di lievito per dolci
1 pizzico di cannella
La buccia di un arancia grattugiata
2 cucchiai di zucchero di canna ( facoltativo )
3 mele Golden ( circa 600 g )
Procedimento:
In una ciotola capiente mettere la farina, la fecola e il lievito setacciati. Aggiungere lo zucchero la cannella e la buccia grattugiata. Versare al centro l'olio e amalgamare il tutto con una spatola.
( L'impasto risulterà compatto ).
Montare gli albumi a neve ben ferma con un pizzico di sale e aggiungerli all'impasto.
Lavorare l'impasto dal basso verso l'alto incorporando gli albumi con delicatezza per evitare che smontino. ( risulterà un impasto cremoso e soffice ).
Imburrare e infarinare una tortiera da 22 cm di diametro, versarvi il composto con le mele tagliate a tocchetti ( vi consiglio di tagliare le mele alla fine, così eviterete di metterle nel limone ) e una spolverata di zucchero di canna ( facoltativo ).
Cuocere nel forno preriscaldato a 175° per circa 45 minuto ( fare la prova stecchino ).
Lasciare poi raffreddare su una gratella.
Se vi piace, aggiungete dello zucchero a velo.
lunedì 3 novembre 2014
Cannoli fritti con crema pasticcera
Chi ben comincia è a metà dell'opera ed io voglio iniziare questo lunedì con dolcezza, augurandovi una buona settimana!!!
Ingredienti per i cannoli:
500 g di farina 0
250 g di acqua
1 cubetto di lievito di birra
1 cucchiaino di miele
2 cucchiaini di sale
Buccia grattugiata di 1 limone
60 g di burro morbido
Olio di semi ( io girasole )
zucchero semolato
zucchero a velo
cannella
Ingredienti per la crema:
500 ml di latte
180 g di zucchero
3 tuorli
60 g di farina 00
buccia grattugiata di 1 limone
Procedimento per la crema qui
Procedimento per i cannoli:
In un bicchiere mettere un po dell'acqua consentita con il lievito e il miele, lasciare attivare fino che si formi la schiumetta in superficie.
In una ciotola mettere la farina e il sale. Al centro versare il lievito sciolto e l'acqua avanzata.
Amalgamare gli ingredienti, trasferire l'impasto su un ripiano, aggiungere il burro ammorbidito e continuare ad impastare aiutandosi con un velo di farina. L'impasto deve risultare liscio e lucido.
.
Trasferirlo nella ciotola e lasciare lievitare in un luogo caldo ( va bene nel forno con la luce accesa ) fino al raddoppio e più.
Stendere l'impasto fino a mezzo cm di spessore, tagliare delle strisce larghe 2 cm e avvolgerle intorno al cannolo d'acciaio sovrapponendole un po.
Lasciare lievitare ancora per circa 1 ora su carta da forno.
In un tegame a bordi alti riscaldare l'olio, quando sarà ben caldo adagiarvi i cannoli pochi alla volta. Appena saranno dorati, passarli su carta assorbente lasciandoli raffreddare giusto il tempo per poterli sformare. Con l'aiuto di un sac a poche riempirli di crema e passarli nello zucchero.
Pronti per essere gustati.
lunedì 9 giugno 2014
Charlotte con ricotta e cantalupo
Buongiorno!!!
Ecco la torta del mio compleanno, non so perché ma quando devo preparare un dolce per me non ho pazienza, ma questa volta mi sono detta: << non è per niente giusto, voglio anch'io la torta di compleanno preparata da me!!! >>
Ed eccola!!!
P.S. oramai il mio compleanno è passato da quasi 1 mese, non importa continuo a festeggiare!!
Ingredienti:
600 g di ricotta
300 g di zucchero
200 g di panna da montare
1 melone cantalupo
2 bustine vanillina
Ingredienti per il pan di spagna:
5 uova
200 g di farina 00
200 g di zucchero
1/2 bustina di lievito per dolci
Ingredienti per la bagna:
1/4 di l di acqua
2 cucchiai di zucchero
1 tazzina di liquore a piacere ( io strega )
Procedimento per il pds: qui
Procedimento per la crema:
Lasciare macerare la ricotta con lo zucchero in frigo per qualche ora. con l'aiuto di una frusta amalgamare il composto con la panna montata e le bustine di vanillina.
Tagliare delle fette di melone a pezzetti piccoli e unirli nella crema.
Procedimento per la bagna:
Portare a bollore l'acqua e lo zucchero, lasciare raffreddare e unirvi il liquore.
Procedimento per assemblare la charlotte:
Prendere uno stampo da charlotte o come ho fatto io una ciotola da 22 cm e alta 10 cm foderarla con la pellicola trasparente. Tagliare il pan di spagna a fette ricoprire la ciotola fino al bordo. Bagnare con lo sciroppo.
Riempire per metà di crema, aggiungere altri pezzetti di melone e terminare con l'altra metà.
Lasciare in frigo almeno 4 ore ( io l'ho preparata la mattina per la sera ).
Poco prima di servirlo sformarla e decorarla con panna montata e cantalupo come più vi piace.
Colgo l'occasione di ringraziare Flora, del blog: " Sei chicchi di melograno " per avermi omaggiato del premio " La rosa dell'amicizia ", non ho molto tempo da dedicare alle domande, per questo, dono questa rosa a tutti i blogger che verranno a farmi visita.
domenica 11 maggio 2014
Cestini di frutta
Buonasera a tutti voi, la giornata dedicata alle mamme è quasi giunta al termine, ed io voglio fare un augurio non solo alle mamme, ma a tutte quelle donne che anche non avendo figli propri, amano e donano il loro tempo e il loro amore incondizionato a chi ha bisogno di sentirsi protetto e amato!!!
Ingredienti per la frolla:
500 g di farina 00
250 g di burro
70 g di zucchero
1 pizzico di sale
buccia grattugiata di 1 limone bio
Ingredienti per la crema pasticcera:
750 ml di latte intero
6 tuorli
7 e 1/2 cucchiai rasi di zucchero
7 e 1/2 cucchiai rasi di farina
buccia grattugiata di 1 limone bio
Frutta:
6 kiwi
750 g di fragole
3 arance grandi
Procedimento per la pasta frolla qui
Procedimento per la crema pasticcera qui
Procedimento per i cestini:
Stendere la pasta frolla allo spessore di 3 ml. Tagliare con un coppa pasta a forma di fiore e di un diametro di circa 9 cm.
Adagiare i fiori sulla parte esterna di pirottini di carta.
Cuocere in forno preriscaldato a 180° per circa 10 minuti.
Guarnire con la crema e pezzettini di frutta. Volendo si possono spennellare con della gelatina ma io li preferisco senza.
Con queste dosi vengono fuori all'incirca 40 cestini.
Iscriviti a:
Post (Atom)